Risultati ricerca
Chiedere un appuntamento con operatore sociale
Il servizio sociale professionale assume all’interno dell’assetto voluto dal Legge 08/11/2000, n.328 un ruolo di intervento professionale proprio e di livello essenziale per osservare e gestire i fenomeni sociali, erogare prestazioni di informazione, consulenza, sostegno ed aiuto personale, coordinandosi nei servizi integrati con le discipline e le attività svolte da altri operatori delle équipes distrettuali ed all’interno delle U.V.M. (Unità di Valutazione Multidimensionali).
Cosa è il formato TIFF?
Il formato TIFF ("Tagged Image File Format") è un formato di file utilizzato per memorizzare immagini a diversi livelli di definizione. Si tratta di un formato molto versatile, usato spesso da scanner, fax e stampanti perchè di inserire dentro al file molte informazioni aggiuntive come profili colore personalizzati per la stampa.
Segnalare colonie feline
Chiunque scopre la presenza continuativa di due o più gatti in un determinato luogo ai sensi della Legge (Stato Italiano) del 14/08/1991, n. 281 e della Legge regionale (Regione Liguria) 22-03-2000, n.
Pagare sanzioni codice della strada
Se il pagamento della multa viene effettuato entro 5 giorni dalla data della contestazione o della notificazione, l'importo può essere ridotto del 30 % ad esclusione delle spese di accertamento e di notifica che, se presenti, dovranno sempre essere corrisposte per intero.
Tale agevolazione è valida per tutte le tipologie di pagamento ad eccezione delle violazioni che prevedono la sanzione accessoria della confisca del veicolo o della sospensione della patente di guida. L'utente può liberamente decidere di non avvalersi dello sconto e pagare il minimo edittale.
Comunicare decurtazione dei punti della patente
Nel caso di violazioni che comportino decurtazione punti il proprietario del veicolo con il quale è stata commessa la violazione o altro obbligato in solido, sono tenuti a comunicare entro 60 giorni dalla notifica del verbale i dati personali e della patente di guida del conducente al momento della commessa violazione, compilando lo stampato e accedendo al sito imperia.multeonline.it ; oppure consegnando o inviando il modulo compilato a mezzo raccomandata a/r all'ufficio Protocollo del Comune di Imperia sito in viale Matteotti 157 – 18100 Imperia - o tramite PEC all'indirizzo protocollo@pec
Presentare i documenti
Per poter circolare con veicoli a motore il conducente deve avere con sè i seguenti documenti
Pagare le sanzioni amministrative
Le violazioni amministrative, non comprese nel Codice della Strada, sono regolamentate dalla Legge (Stato Italiano) 24/11/1981, n. 689 e riguardano tutti i comportamenti illeciti previsti da leggi dello Stato, leggi Regionali, regolamenti e ordinanze del Comune.
Chiedere il permesso per sostare con veicoli ibridi ed elettrici
Il comune di Imperia consente ai veicoli ad alimentazione elettrica o ibrida, con motore a propulsione termica-elettrica e livelli di emissioni di CO2 minore o uguale a 50g/Km, di parcheggiare gratuitamente nelle aree di sosta a parcometro a queste condizioni:
Servizi distrettuali
Il Distretto Sociosanitario 3 Imperiese comprende il territorio di 35 Comuni ( AQUILA Di Arroscia, Armo, Aurigo, Borghetto D'arroscia, Borgomaro, Caravonica, Cervo, Cesio, Chiusanico, Chiusavecchia, Cipressa, Civezza, Cosio Di Arroscia, Costarainera , Diano Arentino, Diano Castello, Diano Marina, Diano San Pietro, Dolcedo, Lucinasco, Mendatica, Montegrosso Pian Latte, Pietrabruna, Pieve Di Teco, Pontedassio, Pornassio, Prela', Ranzo, Rezzo, San Bartolomeo Al Mare, San Lorenzo Al Mare, Vasia, Vessalico, Villa Faraldi) con il Comune Imperia come capofila.
Accedere al contributo di solidarietà per la residenzialità e la semi residenzialità per le persone con disabilità
Il Contributo di Solidarietà è finalizzato a sostenere le persone con disabilità accertata, le persone affette da patologia psichiatrica e le persone affette da Aids residenti in regione Liguria, in condizioni di fragilità e a basso reddito, nella compartecipazione al costo del servizio per l'inserimento in strutture sociosanitarie residenziali e semiresidenziali autorizzate e accreditate da Regione Liguria.
Accedere al contributo per il progetto di Vita Indipendente per le persone con disabilità
Il contributo per il progetto Vita Indipendente è un sostegno economico consistente in un contributo fino ad un massimo di € 1.200,00 mensili sulla base della quantificazione di spesa prevista nel piano individuale di assistenza.
La valutazione sanitaria relativa alla autodeterminazione è il cardine della misura e determina l'idoneità a procedere alla valutazione a cura dell'equipe multidisciplinare Disabilità e alla redazione del Piano Individualizzato da redigersi con il beneficiario.
Accedere al contributo per il "Dopo di Noi" per le persone con disabilità
L’espressione Dopo di Noi si riferisce al periodo di vita delle persone disabili successivo alla scomparsa dei genitori/familiari. Tale misura consiste nella progressiva presa in carico della persona disabile, durante l’esistenza dei genitori e nel rafforzamento di quanto già previsto in tema di progetti individuali, con l'obiettivo primario di promuovere e favorire il benessere, l’inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità.
Accedere al contributo per il sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare
Il contributo regionale è finalizzato a supportare attività di sollievo e sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare, inteso come colui che assiste e si prende cura della persona che a causa di malattia, infermità o disabilità, anche croniche o degenerative, non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di sè, sia riconosciuto invalido in quanto bisognoso di assistenza globale e continua di lunga durata ai sensi Legge dello Stato Italiano del 05/02/1992, n. 104, art.
Fare servizio taxi e noleggio con conducente
Consultare le Modificazioni e integrazioni al Regolamento per Trasporto di Persone mediante Autoservizi Pubblici non di linea approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale del 2019, n.