Risultati ricerca
Come faccio a salvare un file in formato PDF/A con MS Office?
Se vuoi salvare un documento in formato PDF/A partendo da un software della suite MS Office (ad esempio MS Word o MS Excel) devi semplicemente cliccare sulla voce del menù Salva con nome e cambiare il formato di default selezionando il formato PDF.
Per essere certo che il formato selezionato sia il PDF/A, clicca sul pulsante Opzioni... e assicurati che sia selezionata la voce "Conforme a ISO 19005-1 (PDF/A)".
In questo caso non è necessario l'ausilio di alcuna stampante virtuale.
Come faccio a salvare un file in formato PDF/A con Open Office?
Se vuoi salvare un documento in formato PDF/A partendo da un software della suite Open Office (ad esempio Writer) devi semplicemente salvare il documento cliccando sulla voce del menù File > Esporta nel formato PDF. Si aprirà la finestra di dialogo Opzioni PDF, all'interno della quale devi selezionare la voce "PDF/A-1" e poi cliccare su Esporta.
In questo caso non è necessario l'ausilio di alcuna stampante virtuale.
Come faccio a salvare un file in formato PDF/A con PDFCreator?
Dopo aver installato sul tuo computer PDFCreator, il sistema operativo ti renderà automaticamente disponibile una nuova stampante virtuale tra quelle già configurate sul tuo PC.
Se vuoi salvare un documento in formato PDF/A utilizzando PDFCreator puoi partire quindi dalle classiche funzioni di stampa del documento che stai elaborando oppure dalla homepage del software. In questo caso clicca sul bottone Scegli un file da convertire.
Accedere ad interventi di sostegno abitativo
Nel caso di persone o nuclei familiari privi di una abitazione e impossibilitati a soluzioni alternative, al fine di garantire loro una sistemazione alloggiativa transitoria, è possibile l'attribuzione di un contributo economico che consenta il pagamento dell’onere relativo, oppure l’assegnazione di un alloggio comunale o di una sistemazione presso una struttura ricettiva.
Accedere ad interventi di sostegno alla persona finalizzati all'integrazione del reddito
Sono interventi di assistenza economica che si rivolgono a favore di persone in situazioni di disagio e di precarietà socio-economica tali da non consentire di provvedere ai propri bisogni fondamentali della vita e/o che risultano esposti al rischio di emarginazione e disadattamento.
Sono interventi di assistenza in forma continuativa e/o una tantum erogati attraverso le seguenti modalità
Accedere al centro socio ricreativo per anziani Carpe Diem
Aperto a Cittadini anziani che hanno compiuto i 60 anni di età, agli Adulti che hanno compiuto i 50 anni di età ed infine anche ai Minori purchè accompagnati da figure adulte di riferimento, il centro Carpe Diem organizza attività di prevenzione, promozione dell’agio e di aggregazione sociale, le cui finalità possono sintetizzarsi come segue
Alloggi in edilizia convenzionata
L'edilizia convenzionata è una forma particolare di edilizia residenziale promossa da soggetti pubblici e privati e attuata da operatori privati, come cooperative, imprese di costruzione, fondi di investimento. È una forma di accordo che ha lo scopo di soddisfare le esigenze abitative di determinate fasce sociali.
L'edilizia convenzionata si basa su specifiche normative e su una convenzione stipulata con l’Amministrazione comunale in cui si stabiliscono:
Andare alla mensa scolastica
Il servizio di mensa scolastica è di supporto all'attività scolastica vera e propria ed è assai rilevante per l'importanza dietetica, nutrizionale e di sicurezza e per gli aspetti di educazione alimentare.Accedere al fondo regionale per la non autosufficienza (FRNA)
Il Fondo Regionale per la Non Autosufficienza (FRNA) è uno strumento finalizzato alla permanenza a domicilio delle persone non autosufficienti e si sostanzia in un contributo economico pari a 350,00 € mensili.
La persona ha i requisiti di non autosufficienza nei casi in cui:
Iscriversi al Tavolo di Coordinamento Solidale
Il Comune di Imperia promuove il riconoscimento e il sostegno dell'Associazionismo liberamente costituito sul territorio comunale e dei suoi interventi operativi nel sociale a favore delle fasce deboli, attraverso forme di consultazione periodica nell’ambito del Tavolo di Coordinamento solidale gestito dall’Assessorato competente.
Osservatorio Meteorologico e Sismico della Città di Imperia
L' Osservatorio Meteorologico e Sismico della Città di Imperia è ubicato nel plesso scolastico di Piazza Roma ad Imperia.
Nato nel 1875 raccoglie ininterrottamente i vari dati meteo ( pressione, temperature, piogge, vento, stato del mare, copertura del cielo) dal 1° dicembre del 1875 prima solo con strumenti manuali e negli ultimi anni con sensori installati e manutenuti/revisionati semestralmente tramite Arpal.
E' possibile chiedere dati meteo raccolti dall'Osservatorio o tramite strumentazioni Arpal ivi posizionate pagando PagoPA.
Che differenza c'è tra l'ISEE e l'ISE?
L’ISE (Indicatore della Situazione Economica) e l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) sono due parametri che permettono di valutare, in modo sintetico, le condizioni economiche delle famiglie che chiedono prestazioni sociali agevolate o l’accesso agevolato ai servizi di pubblica utilità, cioè prestazioni la cui erogazione dipende dalla situazione economica del richiedente.
L’ISE riguarda la situazione economica familiare nel suo complesso.
Utilizzare gli impianti sportivi
Richiesta utilizzo impianti sportivi qui
Modulistica campo di atletica A.Lagorio:
1) domanda di accesso al campo di atletica da parte di adulti qui
2) domanda di accesso per minori qui