Risultati ricerca
Celebrare un matrimonio o un'unione civile
La celebrazione del matrimonio e dell'unione civile è garantita ai cittadini dal Regio decreto 16/3/1942, n. 262, dalla Legge 20/052016, n.
Chiedere e ottenere il rilascio di certificati anagrafici online
Dal 15 novembre 2021 è possibile ottenere certificati anagrafici intestati a te o ad un membro della tua famiglia anche dal portale dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR).
Fino al 31 dicembre 2021 sono esenti da bollo.
Chiedere la rettifica o l'integrazione dei dati anagrafici
Se un cittadino trova degli errori o delle omissioni nei propri dati anagrafici deve segnalarli al proprio Comune di residenza, presentandosi con la documentazione necessaria all'ufficio competente.
Chiedere la rettifica per errore materiale dei tuoi dati registrati nell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR)
Se accedendo alla visura online dei tuoi dati anagrafici ti accorgi di errori materiali o discordanze rispetto ai documenti in tuo possesso puoi segnalare l'incongruenza al tuo Comune di residenza senza recarti presso gli uffici comunali.
Con il servizio Rettifica dati per errori materiali, messo a disposizione sul portale ANPR, potrai chiedere di rettificare o integrare i dati relativi alla residenza, allo stato civile o alle relazioni di parentela del nucleo familiare.
Chiedere la rettifica per errore materiale dei tuoi dati registrati nell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR)
Se accedendo alla visura online dei tuoi dati anagrafici ti accorgi di errori materiali o discordanze rispetto ai documenti in tuo possesso puoi segnalare l'incongruenza al tuo Comune di residenza senza recarti presso gli uffici comunali.
Con il servizio Rettifica dati per errori materiali, messo a disposizione sul portale ANPR, potrai chiedere di rettificare o integrare i dati relativi alla residenza, allo stato civile o alle relazioni di parentela del nucleo familiare.
Accedere al servizio di Interventi di Comunità per Anziani e Custodi Sociali
Servizio di prossimità che offre interventi di assistenza domiciliare leggera (spesa, disbrigo pratiche e compagnia) erogati tramite l'intervento dei custodi sociali e/o dei volontari delle Associazioni attivi nel territorio, che si recano a domicilio dell'anziano, con l’obiettivo di mantenere il più possibile l'anziano autosufficiente presso il proprio ambiente di vita, intercettare in modo preventivo le situazioni di rischio e di disagio, tramite sorveglianza, supporto e monitoraggio. E' rivolto agli anziani autosufficienti anche solo parzialmente di norma ultra settantacinquenni.
Chiedere il permesso per somministrare alimenti e bevande
Consultare il Piano per la riqualificazione commerciale - parte prima "Somministrazione di alimenti e bevande", approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale del 29/07/2021, n. 67.
Servizi bibliotecari
Per accedere ai servizi bibiliotecari cliccare qui.
Chiedere la vidimazione del registro dei volontari per gli enti del terzo settore
Gli enti del terzo settore sono obbligati a tenere il registro dei volontari in cui devono essere iscritti tutti i volontari, associati e non, che svolgono la loro attività in modo non occasionale.
Presentare un'istanza di concessione demaniale
Ai sensi del Regio Decreto (Stato Italiano) del 30/03/1942, n. 327, art. 36 e 18 (Codice della Navigazione), la concessione demaniale è il titolo che autorizza l'uso, anche esclusivo, di beni demaniali e di zone di mare territoriale per un determinato periodo di tempo. Essa è rilasciata dall’Amministrazione comunale, per quanto di competenza, compatibilmente con le esigenze del pubblico uso.
Rinnovare una concessione demaniale
Ai sensi del Regio Decreto (Stato Italiano) del 30/03/1942, n. 327, art. 34 e 18 (Codice della Navigazione), del Decreto legge (Presidente della Repubblica) del 17/12/2021, n. 221 , del Decreto legge (Stato Italiano) del 05/10/1993, n.
Sub-ingresso
Ai sensi del Regio Decreto (Stato Italiano) del 30/03/1942, n. 327, art. 46(Codice della Navigazione), quando il concessionario intende sostituire altri nel godimento della concessione deve chiedere l’autorizzazione dell’autorità concedente.
Autorizzazione demaniale per l’affidamento ad altri soggetti delle attività della concessione
Ai sensi del Regio Decreto (Stato Italiano) del 30/03/1942, n. 327, art. 45/bis (Codice della Navigazione), Il concessionario previa autorizzazione dell'autorità competente, può affidare ad altri soggetti la gestione delle attività oggetto della concessione. Previa autorizzazione dell'autorità competente, può essere altresì affidata ad altri soggetti la gestione di attività secondarie nell'ambito della concessione.
Comunicare l'apertura dello stabilimento balneare per cure elioterapiche e salsoiodiche
Per l'esercizio delle attività elioterapiche e cure salsoiodiche il concessionario potrà tenere montate, qualora non ubicate all'interno del corpo principale dello stabilimento balneare, strutture adibite a cabine, spogliatoio e w.c. nel limite massimo di n. 15 unità. Si precisa che l'allestimento invernale previsto per lo svolgimento dell'attività rimane comunque subordinato all'ottenimento preventivo di tutti i permessi e/o autorizzazioni necessari (es.
Comunicare il maltempo
Per i periodi al di fuori della stagione balneare lo stabilimento e la spiaggia libera attrezzata devono rimanere aperti per almeno per tre giorni la settimana, con obbligo di apertura nei giorni festivi e prefestivi, garantendo un orario minimo giornaliero dalle 10,00 alle 16,00. In caso di maltempo, e impossibilitati ad aprire, dovrà essere inviata la comunicazione di chiusura temporanea dell’attività.
Come faccio a svuotare le cache del browser se ho problemi di accesso con SPID?
Se rilevi problemi di accesso allo sportello telematico utilizzando le tue credenziali SPID, solitamente si tratta di un esaurimento dello spazio dedicato alla cache, cioè l’insieme dei dati che i software salvano sul browser per rendere il caricamento di determinate pagine internet più rapido.